L’avvento dei social e, in generale, delle notizie che viaggiano alla velocità della luce, ci hanno insegnato quanto siano sempre più connesse politica e comunicazione e come il loro intreccio riesca a determinare delle influenze palpabili sull’opinione pubblica. In particolare il tema delle fake news, negli ultimi anni, sta determinando non pochi problemi, soprattutto considerata la loro immediata diffusione e l’incapacità di molti di comprendere realmente il contenuto e la portata di una notizia.

comunicazione e politica

Fake news e comunicazione politica

Parliamo in questo caso di analfabetismo funzionale anche se, in molte occasioni, è difficile distinguere una fake news, cosicché anche personaggi politici finiscono per cadere nel tranello (forse a causa di uno staff poco attento o, chissà, fin troppo furbo). La diffusione di notizie false diviene molto spesso il pane quotidiano per politici che rischiano così di minare la propria credibilità o, come nel caso delle ultime presidenziali e dell’incontenibile Donald Trump, fanno si che il discredito dalla notizia passi definitivamente al suo autore/diffusore.

Il contrasto alle fake news è oggi un tema molto scottante: sono diverse le raccomandazioni a seguire unicamente i canali ufficiali di informazione, soprattutto in un periodo delicato come questo, in cui avere notizie certe permette di non cedere ad inutili allarmismi o, ancor più, determinare conseguenze irreparabili.

E se anche i più grandi ci cascano, è bene capire che avere un social media manager per un personaggio politico è una necessità da non sottovalutare, considerata l’ampia esposizione dei soggetti sui social e la “condanna” definitiva che potrebbe derivarne a seguito della diffusione di una fake news. Attribuire una strategia di comunicazione politica alle mani di un esperto del marketing politico significa evitare questi errori, condurre una campagna elettorale trasparente e per nulla passibile di attacchi ed ingiurie da parte degli avversari.

Come organizzare una campagna elettorale

Organizzare una campagna elettorale non è mai una cosa semplice, neanche per il più navigato dei politici che, invece, è ben cosciente delle difficoltà e dei mille dettagli ai quali bisogna prestare attenzione in quei giorni di appuntamenti scadenzati al minuto ed attacchi che provengono da ogni dove.

Con la trasposizione della campagna elettorale sui social, poi, i problemi si amplificano ed è sempre più probabile incorrere in problematiche che solo un esperto in marketing e comunicazione politica può affrontare. Difatti, è importante fornire all’elettore una informazione corretta, trasparente e lineare di modo da portarlo a seguire le pagine del candidato con interesse, curiosità ed infine, a fidarsi di quanto dallo stesso pubblicato. Creare un punto di riferimento dal punto di vista informativo è il primo passo per far accendere nell’elettore la lampadina del “forse è quello giusto” e portarlo, quel giorno, alle urne, per te e la tua squadra. Affidarsi ad un esperto di comunicazione e marketing politico significa proprio questo: non lasciare nulla al caso, non incappare in errori altamente evitabili e vivere con serenità il periodo della campagna elettorale per tendere alla vittoria con tutte le energie necessarie! Comunica ed informa in maniera trasparente e lineare: è questo il trucco per dar vita ad una campagna elettorale vincente!